- disturbare
- di·stur·bà·rev.tr. FO1a. infastidire, molestare: ti disturba la radio?, se non ti disturba vengo con te | in formule di cortesia per chiedere un permesso: disturbo se fumo?Sinonimi: importunare, incomodare, infastidire, molestare, scomodare, seccare.1b. distrarre, distogliere da ciò che si sta facendo: non vuole essere disturbato per nessun motivo, scusi se la disturbo | in formule di cortesia, entrando in un luogo in cui qcn. è occupato in un lavoro o avvicinandosi a persone che stanno conversando: disturbo?Sinonimi: deconcentrare, distrarre.2. provocare malessere, disagio fisico: il viaggio in aereo mi ha disturbatoSinonimi: scombussolare.3. turbare impedendo il normale svolgimento: disturbare una lezione, una cerimonia, una riunioneSinonimi: interrompere, intralciare, ostacolare, scombussolare.4. LE turbare, sconvolgere: ci vuol così poco a disturbare uno stato felice! (Manzoni)5. CO nelle telecomunicazioni, perturbare, provocare disturbo alla ricezione: la trasmissione radio è stata molto disturbata\DATA: av. 1250.ETIMO: dal lat. distŭrbāre, v. anche turbare.
Dizionario Italiano.